Dinosauri in Italia

Primo (I) dinosauro scoperto è “Ciro” nel 1981; II “Antonio” nel 1994; III “Saltriosauro” nel 1996; IV “Bruno” nel 1999; V “DinoSaro” nel 2005; VI “Tito” mostrate ossa nel 2012. I. “Ciro” Nel 1981 Giovanni Todesco scopre “Ciro”, il primo dinosauro italiano, in una cava a Pietraroja (Benevento) su una piccola lastra calcarea […]

Tupaia delle Nicobare

(Tupaia nicobarica) Le isole Nicobare sono due isolette al largo della costa orientale dell’India. Come accade in molte isole la fauna è, appunto, isolata e quindi si è evoluta in forme particolari e spesso endemiche (ovvero: specie che vivono esclusivamente in una ristretta zona e in nessun’altra parte al mondo).Da […]

Ornitorinco

(ornithorhynchus anatinus) Quando, nel 1798, la pelle del primo Ornitorinco venne inviata, dagli esploratori inglesi dell’Australia, al Museo di Storia Naturale di Londra per la classificazione e l’esposizione: i naturalisti britannici provarono a smontarla, convinti si trattasse di uno scherzo di un abile imbalsamatore asiatico che unì zampe e becco […]

Lince Alpina

(Lynx lynx alpinus) Quando parliamo di animali estinti, usiamo dire che “la specie si è estinta”. In realtà ciò è valido per gli animali preistorici. Ma, da quando noi Homo sapiens abbiamo iniziato a modificare in lungo e in largo il pianeta, piante e animali non “si estinguono” più: vengono […]

Conservazione di reperti biologici in liquido

Per la conservazione inalterata nel tempo dei reperti di origine biologica soggetti alla intrinseca deperibilità, che normalmente sono presenti nei Musei di Storia Naturale, si ricorre a diverse metodologie. Una di queste riguarda la loro conservazione in un ambiente liquido.L’utilizzo di un liquido di dimora permette di preservare tutte le […]

Narvalo (Monodon monoceros)

Il Narvalo del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste è un reperto importante e doppiamente antico. Importante perché si tratta di uno scheletro completo (cosa rara nei musei mediterranei) di questo particolare cetaceo dei mari artici. Antico perché risale alle collezioni fondanti del Museo stesso, quindi a ben prima […]

La Grotta del Pettirosso e quel pasticciaccio brutto dei falsi reperti

Quando Ludwig Karl Moser incominciò a scavare sistematicamente nella sua prediletta Rothgartl-Höhle, oggi conosciuta come Grotta del Pettirosso, tra il 1892 e il 1898, entusiasmandosi quasi da subito per i reperti archeologici che scopriva, non avrebbe mai immaginato che proprio quegli anni e quelle scoperte sarebbero stati per lui fonte […]

La nostra immaginazione al contrario

Una sala che unisce alcuni degli animali più grandi, rari e famosi ospitati nel nostro Museo è la Sala dei predatori e delle prede.Si tratta di reperti antichi e preziosi, la cui origine talvolta è sconosciuta, mentre altre volte testimonia avventure, epoche e scoperte passate.Vi sono animali che risalgono all’epoca […]

L’orso delle caverne della Pocala

Continuano gli studi e le ricerche del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste in questa importante cavità del Carso triestino. L’orso delle caverne (nome scientifico Ursis spelaeus) è stato probabilmente il più grande orso mai comparso sulla terra. Un grande maschio adulto poteva arrivare a pesare 1000 kg per […]