Astronomia – alla scoperta dell’Universo

Nuovo appuntamento nell’ambito del ciclo “Astronomia – alla scoperta dell’Universo“, promosso dal Comune di Trieste/Museo Civico di Storia Naturale di Trieste in coorganizzazione con il Centro Studi Astronomici Antares Trieste: LA RILEVAZIONE DEI RAGGI GAMMA PER LO STUDIO DI FENOMENI VIOLENTI NELL’UNIVERSO CON IL TELESCOPIO MAGIC a cura della dott.ssa Marina Manganaro, del Dipartimento […]

Il Maggio dei Libri 2023: Se leggi sei forte!

Lunedì 22 maggio, ore 15:00-17:00, nell’ambito della manifestazione “Il Maggio dei Libri 2023-Se leggi sei forte!”, appuntamento alla Biblioteca del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, in via Tominz 4 II piano, per leggere insieme alcuni passi delle opere di botanica “Dalla vita di un alpinista”, “Florula del Campo […]

Passeggiando s’impara 2023, appuntamento del 20 maggio

Tra insetti e fiori: alla scoperta della riserva del Monte Lanaro SABATO 20 MAGGIO 2023 Andrea Colla, entomologo del Museo, accompagnerà alla scoperta di aspetti naturalistici del Carso a ridosso dell’abitato di Monrupino/Repen, con occhio attento ai micromondi a misura di insetto. Verranno affrontati temi come la diminuzione degli impollinatori, le relazioni tra fiori e […]

Lonely flowers: the decline of pollinators, and how to stop it

Conferenza di prestigio venerdì 5 maggio alle 17 al Museo Civico di Storia Naturale di TriesteAvremo relatrice ospite Sheila Colla, professore associato e scienziato della conservazione presso la York University di Toronto, Canada. Da circa un ventennio si occupa di ecologia e conservazione degli impollinatori selvatici.Nella sua conferenza in lingua […]

“Natura  2000 in Val Rosandra. Le forme di tutela, gli studi faunistici e  floristici, i danni più o meno involontari, la vegetazione che cambia” – 29 aprile, Passeggiando s’impara 

L’appuntamento di fine aprile di “Passeggiando s’impara” le conferenze in natura dei Musei Scientifici di Trieste, riguarda la magnifica Val Rosandra. Sabato 29 aprile cammineremo in Val Rosandra accompagnati da Dario Gasparo per  capire cosa sono e cosa servono le Aree natura 2000 e i loro piani di  gestione. La […]

Passeggiando s’impara… a evitare gli orsi

Precauzioni e comportamenti per evitare incidenti con la fauna selvatica; orsi, cinghiali, cervi, lupi e vipere 22 aprile, appuntamento fuori programma a Basovizza Appuntamento fuori programma di “Passeggiando s’impara” le conferenze in natura dei Musei Scientifici di Trieste.Con la bella stagione si moltiplicano le passeggiate nei boschi, sul Carso e […]

Passeggiando si impara 2023 – 15 aprile

Inquinamento nelle grotte: un problema che sembra nascosto Sergio Dolce Sabato 15 aprile il naturalista (già direttore del Museo di Storia Naturale di Trieste) Sergio Dolce ci descriverà la zona di Trebiciano, dove si apre l’accesso alla sua famosa Grotta: un abisso che raggiunge le acque del Timavo a m […]

Meccanica quantistica, una sfida al senso comune

Per il ciclo di appuntamenti didattici “Astronomia – alla scoperta dell’Universo”, promosso dal Centro Studi Astronomici Antares Trieste assieme al Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, il prof. Angelo Bassi, docente di fisica teorica, modelli e metodi matematici all’Università di Trieste, uno dei maggiori esperti sulla meccanica quantistica (oltre […]