Approfondimenti

Mantidi aliene a Trieste

di Nicola Bressi, curatore zoologo Museo Civico Storia Naturale Trieste Era inevitabile che prima o poi succedesse, ed è successo: le mantidi aliene sono arrivate

Roberto de Visiani

Breve biografiaNasce a Sebenico nel 1800 e finiti gli studi giovanili si trasferisce a Padova per laurearsi nel 1822 in medicina.Nel 1836 succede a Giuseppe

Una meraviglia chiamata Carlotta

Ci fu un tempo, non troppo lontano, in cui il tratto di mare tra il golfo di Trieste e la Dalmazia, era popolato di Carcharodon

Tupaia delle Nicobare

(Tupaia nicobarica) Le isole Nicobare sono due isolette al largo della costa orientale dell’India. Come accade in molte isole la fauna è, appunto, isolata e

Ornitorinco

(ornithorhynchus anatinus) Quando, nel 1798, la pelle del primo Ornitorinco venne inviata, dagli esploratori inglesi dell’Australia, al Museo di Storia Naturale di Londra per la

Lince Alpina

(Lynx lynx alpinus) Quando parliamo di animali estinti, usiamo dire che “la specie si è estinta”. In realtà ciò è valido per gli animali preistorici.

Cinghiale

(Sus scrofa) Noi umani stiamo modificando radicalmente il pianeta terra e ciascuno dei suoi ecosistemi. Così, per tutte le creature viventi ciò produce un imperativo:

Ippopotamo

(hippopotamus amphibius) Sino a circa diecimila anni fa, diverse specie di ippopotami si erano evolute e diversificate in Asia, Africa e Europa. Oggi ne restano