Roberto de Visiani

Breve biografiaNasce a Sebenico nel 1800 e finiti gli studi giovanili si trasferisce a Padova per laurearsi nel 1822 in medicina.Nel 1836 succede a Giuseppe Antonio Bonati, suo maestro, alla guida dell’Orto Botanico di Padova e nel 1837 diventare Professore Universitario, insediandosi nella nuova cattedra di Botanica dell’Università.Nel corso della […]

Una meraviglia chiamata Carlotta

Ci fu un tempo, non troppo lontano, in cui il tratto di mare tra il golfo di Trieste e la Dalmazia, era popolato di Carcharodon carcharias, i grandi squali bianchi classificati, tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, come Carcharodon rondoletti, e volgarmente chiamati “Cagnizza”. Sono i più […]

Piste e orme di dinosauri in Italia

La prima orma è stata scoperta sui Monti Pisani nel 1942. Lasciata circa 230 milioni di anni fa, è una delle tracce di dinosauro più antiche del mondo.Negli anni ’80, vicino a Rovereto, sono state scoperte altre orme di dinosauri, vissuti circa 200 milioni di anni fa. Queste scoperte permisero […]

Tupaia delle Nicobare

(Tupaia nicobarica) Le isole Nicobare sono due isolette al largo della costa orientale dell’India. Come accade in molte isole la fauna è, appunto, isolata e quindi si è evoluta in forme particolari e spesso endemiche (ovvero: specie che vivono esclusivamente in una ristretta zona e in nessun’altra parte al mondo).Da […]

Ornitorinco

(ornithorhynchus anatinus) Quando, nel 1798, la pelle del primo Ornitorinco venne inviata, dagli esploratori inglesi dell’Australia, al Museo di Storia Naturale di Londra per la classificazione e l’esposizione: i naturalisti britannici provarono a smontarla, convinti si trattasse di uno scherzo di un abile imbalsamatore asiatico che unì zampe e becco […]

Lince Alpina

(Lynx lynx alpinus) Quando parliamo di animali estinti, usiamo dire che “la specie si è estinta”. In realtà ciò è valido per gli animali preistorici. Ma, da quando noi Homo sapiens abbiamo iniziato a modificare in lungo e in largo il pianeta, piante e animali non “si estinguono” più: vengono […]

Cinghiale

(Sus scrofa) Noi umani stiamo modificando radicalmente il pianeta terra e ciascuno dei suoi ecosistemi. Così, per tutte le creature viventi ciò produce un imperativo: ritirarsi, adattarsi o estinguersi. La gran parte degli animali si ritira all’avanzare delle modificazioni umane, molti purtroppo sino alla completa estinzione. Poche piante e animali […]

Ippopotamo

(hippopotamus amphibius) Sino a circa diecimila anni fa, diverse specie di ippopotami si erano evolute e diversificate in Asia, Africa e Europa. Oggi ne restano due: il rarissimo Ippopotamo Pigmeo (Choeropsis liberiensis) che vive solo in pochissime giungle dell’Africa Occidentale, e l’Ippopotamo Comune, che è diffuso in gran parte dell’Africa […]

Grotta del Pettirosso: gli scavi storici di Ludwig Karl Moser

Delle decine di grotte indagate da L.K. Moser, professore del ginnasio tedesco di Trieste, a cavallo tra otto e novecento e pioniere delle ricerche nelle cavità del Carso, la più amata fu certamente la Grotta del Pettirosso, da lui chiamata Rothgartl-Höhle ma anche Lašca jama o Vlašca Pečina. Indagata dal professore, seppur in modo discontinuo, […]

La Grotta del Pettirosso e quel pasticciaccio brutto dei falsi reperti

Quando Ludwig Karl Moser incominciò a scavare sistematicamente nella sua prediletta Rothgartl-Höhle, oggi conosciuta come Grotta del Pettirosso, tra il 1892 e il 1898, entusiasmandosi quasi da subito per i reperti archeologici che scopriva, non avrebbe mai immaginato che proprio quegli anni e quelle scoperte sarebbero stati per lui fonte […]