Meccanica quantistica, una sfida al senso comune

Per il ciclo di appuntamenti didattici “Astronomia – alla scoperta dell’Universo”, promosso dal Centro Studi Astronomici Antares Trieste assieme al Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, il prof. Angelo Bassi, docente di fisica teorica, modelli e metodi matematici all’Università di Trieste, uno dei maggiori esperti sulla meccanica quantistica (oltre […]

In Carso tra campi solcati e grotte – Borgo Grotta Gigante

18 marzo 2023 Nelle immediate vicinanze di Borgo Grotta Gigante, Luca Zini racconterà uno degli ambienti carsici più spettacolari e tipici dell’intero Carso Classico. Su un’area di circa un km2 si possono osservare 3 tra le più ampie e profonde doline del Carso, la grotta archeologica della Tartaruga, i resti di un’antica cavità […]

Passeggiando si impara 2023

conferenze fuori dal comune dei Musei Scientifici di Trieste Modulo Dopo il grande successo del 2022, anche quest’anno i Musei Scientifici di Trieste propongono “Passeggiando si impara”, conferenze in natura per tutti in compagnia di un esperto. Nelle lezioni con passeggiata, dalla durata di circa 3-4 ore (eccetto sabato 4 […]

Dinosauri attorno a noi: visita guidata alla nuova sala degli uccelli

Se vi dicessero che i dinosauri non si sono estinti, ci credereste? Eppure è così. Oggi sappiamo che una particolare classe di dinosauri, i dinosauri aviani, dotati di penne e piume sono sopravvissuti, evolvendosi in quei meravigliosi animali che chiamiamo uccelli. E il Museo di Storia Naturale di Trieste ne […]

“Botanica invisibile” al museo di storia naturale

Sabato 19 novembre, dalle 11 alle 13.30, in aggiunta al normale percorso di visita del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, si potrà eccezionalmente visitare anche il deposito delle preziose raccolte di botanica. In passato la ricerca e lo studio della botanica erano importantissimi per la vita dell’uomo e […]

CHI HA PAURA DEL LUPO? LA NUOVA CONVIVENZA COI PREDATORI TRA GESTIONE E BUGIE

l ritorno del lupo nei nostri territori causa problemi di convivenza con gli allevatori. Ma col lupo sono ritornate anche paure, leggende e miti infondati, che non fanno altro che aumentare un’insensata divisione sociale fra chi è “pro” e chi “contro” la convivenza coi lupi. Mentre l’unica domanda da porsi […]

DOPPIO APPUNTAMENTO CON LA PREISTORIA AL MUSEO DI STORIA NATURALE

Mercoledì 16 novembre, alle ore 17, al Museo Civico di Storia Naturale di Trieste (Via Tominz 4) si terrà la conferenza “Gli insediamenti Neolitici in Croazia”, a cura della Società per la Preistoria e Protostoria del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con il Museo. Katarina Gerometta, docente di geoarcheologia e preistoria […]

Appuntamenti in Museo – Passeggiando s’impara

MUSEO SEGRETO: visita ai depositi della biblioteca Sabato 12 novembre, nell’ambito dell’iniziativa “Passeggiando s’impara” – MUSEO SEGRETO, il funzionario direttivo conservatore dott. Livio Fogar, responsabile della Biblioteca del Museo Civico di Storia Naturale, accompagnerà al secondo piano del Museo i visitatori interessati ad un percorso guidato nei depositi di libri solitamente […]

Fossili in città. Passeggiata alla scoperta delle rocce e dei fossili nascosti tra palazzi, monumenti e strade della città e con alcune curiosità sulla loro storia e architettura 

Ne parleremo sabato 22 ottobre nell’ultimo appuntamento di “Passeggiando s’impara – conferenze in natura dei Musei Scientifici di Trieste”. Deborah Arbulla, conservatore paleontologo del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste e Federica Moscolin, istruttore culturale e bibliotecaria del Museo Revoltella di Trieste vi accompagneranno per le strade del centro […]

I Romani alla conquista di Trieste

Mercoledì 19 ottobre 2022 alle ore 17 al Museo Civico di Storia Naturale in via dei Tominz 4, il professor Federico Bernardini (archeologo triestino della Ca’Foscari di Venezia) illustrerà “La fine della protostoria nell’area di Trieste: gli accampamenti romani di San Rocco e Grociana piccola”. Avremo in anteprima i risultati […]