Passeggiando s’impara 2023 – appuntamento del 25 marzo

LA LUNGA E COMPLICATA STORIA DI UNA DOLINA:LA GRANDE DOLINA DELLA GROTTA AZZURRA DI SAMATORZA Paolo Paronuzzi ci racconterà l’affascinante storia geologica del Carso. Le doline sono punti diosservazione speciali che ci consentono di ricostruire importanti capitoli di questa storia facendoci fareun viaggio a ritroso nel tempo che arriva a […]

In Carso tra campi solcati e grotte – Borgo Grotta Gigante

18 marzo 2023 Nelle immediate vicinanze di Borgo Grotta Gigante, Luca Zini racconterà uno degli ambienti carsici più spettacolari e tipici dell’intero Carso Classico. Su un’area di circa un km2 si possono osservare 3 tra le più ampie e profonde doline del Carso, la grotta archeologica della Tartaruga, i resti di un’antica cavità […]

Terzo appuntamento Passeggiando si impara 2023 – Escursione paleontologica nei dintorni del Parco Globojner (Padriciano, Trieste)

4 marzo 2023 Escursione paleontologica nei dintorni del Parco Globojner (Padriciano, Trieste) Sabato 4 marzo conferenza in natura per tutte le età  accompagnati da Carlo Corradini e  Deborah Arbulla sul sentiero Derin a partire dal parcheggio del Parco Globojner. Parleremo di geologia e dei fossili che si possono trovare tra gli affioramenti lungo il sentiero,  antichi […]

Luci e ombre sulla Materia Oscura

Riparte il ciclo di appuntamenti didattici “Astronomia – alla scoperta dell’Universo”, promosso dal Centro Studi Astronomici Antares Trieste assieme al Museo Civico di Storia Naturale di Trieste: nella prima conferenza in programma, dal titolo “LUCI E OMBRE SULLA MATERIA OSCURA”,  il cosmologo Paolo Salucci (S.I.S.S.A. Trieste) esporrà quanto oggi noto sulla […]

Sabato 18 febbraio – visite guidate

Sabato 18 febbraio, al Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, gli studenti del liceo Scientifico Galilei, nell’ambito del patto formativo PCTO, proporranno una mattinata di visite guidate alla sala ominidi e un laboratorio calchi per i più piccoli. I giovani visitatori potranno preparare […]

Dinosauri attorno a noi: visita guidata alla nuova sala degli uccelli

Se vi dicessero che i dinosauri non si sono estinti, ci credereste? Eppure è così. Oggi sappiamo che una particolare classe di dinosauri, i dinosauri aviani, dotati di penne e piume sono sopravvissuti, evolvendosi in quei meravigliosi animali che chiamiamo uccelli. E il Museo di Storia Naturale di Trieste ne […]

Animali, uomini e antibiotici. Come l’evoluzione ci ha portati all’antibiotico-resistenza. Cause e contromisure

Mercoledì 1 febbraio, alle 17.30, al Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, nell’ambito delle iniziative per il Darwin Day: Mario Mardirossian, ricercatore al Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste, parlerà di “Animali, uomini e antibiotici. Come l’evoluzione ci ha portati all’antibiotico-resistenza. Cause e contromisure”. L’uomo alleva animali da più di 10.000 […]

PALEONTOLOGIA INVISIBILE – VISITA AI DEPOSITI DI PALEONTOLOGIA

Sabato 17 dicembre, dalle 11:00 alle 13:00, ultimo incontro del ciclo “Passeggiando si impara” 2022 con l’eccezionale visita ai depositi di Paleontologia in aggiunta al normale percorso di visita al Museo Civico di Storia Naturale di Trieste. Il grande patrimonio del museo, la cui ricchezza è solo in parte esposta […]

San Bartolomeo: una cava di selce 12.000 anni fa

Mercoledì 14 dicembre, alle ore 17, al Museo Civico di Storia Naturale di Trieste (Via Tominz 4) si terrà la conferenza “San Bartolomeo: una cava di selce 12.000 anni fa”, a cura della Società per la Preistoria e Protostoria del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con il Museo. Giovanni Boschian […]