
Lunedì’ 13 maggio – Granchio Blu & company: le specie che rendiamo aliene
Il Granchio Blu nei mari italiani, più di ogni altra specie ha fatto conoscere (o forse letteralmente fatto venire a galla) il problema delle specie
Il Granchio Blu nei mari italiani, più di ogni altra specie ha fatto conoscere (o forse letteralmente fatto venire a galla) il problema delle specie
Sabato 11 maggio nuovo appuntamento di “Passaggiando s’impara – le conferenze in natura dei Musei Scientifici di Trieste” con Sergio Dolce, (socio del Club Alpinistico
Il 25 aprile 1994, Tiziana Brazzati, una laureanda del corso di Geologia dell’Università di Trieste faceva una scoperta che avrebbe reso famoso il Carso di
Primo appuntamento di “Passaggiando s’impara – le conferenze in natura dei Musei Scientifici di Trieste” che vedrà protagoniste le persone con disabilità seguite dalla Cooperativa
Il Conservatore zoologo del Museo, Nicola Bressi, terrà una visita guidata in inglese dedicata ai turisti e in special modo alla folta comunità straniera (expats)
Sabato 6 aprile l’appuntamento di “Passaggiando s’impara – le conferenze in natura dei Musei Scientifici di Trieste” è con Carlo Corradini (professore di paleontologia all’Università di
Giovedì 28 marzo 2024, 15:00- 16:30 Ecothema soc. coop. soc., concessionario del Comune di Trieste per la didattica dei Civici Musei Scientifici, annunciare la riprogrammazione
Aperture: dal 25 aprile al 1 maggio orario dalle 10:00 alle 19:00
Sabato23 marzo l’appuntamento di “Passaggiando s’impara – le conferenze in natura dei Musei Scientifici di Trieste” è con Luca Zini (professore di geologia applicata all’Università di Trieste),
Riparte mercoledì 13 marzo il ciclo di otto conferenze dedicate ai temi dell’archeologia preistorica e protostorica regionale che si svilupperà nell’arco dell’intero anno per concludersi
Copyright © Comune di Trieste – partita Iva 00210240321 – tutti i diritti riservati / Progetto e Sviluppo Media Technologies Srl / Feedback / Dichiarazione Accessibilità AGID