Orario
Lunedì, Mercoledì, Giovedi e Venerdì
dalle 10 alle 17
ingresso gratuito
Prenotazione solo per gruppi di 10 persone
Dove siamo
Civico Museo di Storia Naturale
Via dei Tominz, 4
Trieste
Contatti
Informazioni su orari e modalità di accesso in orario d’apertura
+39 040 675 4603
Per informazioni scientifiche
sportellonatura@comune.trieste.it
Per servizi biblioteca
obbligo prenotazione
+39 040 675 8665
bibliotecamsn@comune.trieste.it
App del Museo
Grazie all'applicazione potrai usufruire della visita guidata del Museo! A disposizione più di cinquanta audio racconti divisi per sale.
Museo Accessibile
Il Museo e la Cooperativa Sociale Trieste Integrazione a marchio Anffas Onlus stanno portando avanti da anni il progetto “Museo accessibile” che si articola in due percorsi divulgativi semplificati, utili a favorire la visita
INGRESSO GRATUITO FINO AL 31 MARZO
Intero € 3 / Ridotto € 2
Gratuito per bambini sotto i 6 anni.
Ingresso cumulativo con il Civico Museo della Guerra per la Pace Diego de Henriquez:
Intero: € 5 / Ridotto € 3
In questo momento il Museo Civico di Storia Naturale non ha un proprio servizio didattico
Autobus linea 18
Fermata Musei via Cumano 22
Autobus linee n. 11, 22
Fermata Via Revoltella 83 – percorri Strada di Rozzol, gira a destra in via Rietti e percorri sino a via Tominz
Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
Video realizzato da alternanza scuola lavoro anno 2017 - Liceo Scientifico Galileo Galilei di Trieste

Il sito fossilifero del Villaggio del Pescatore
Il sito paleontologico del Villaggio del Pescatore è famoso perché è l’unico sito a dinosauri d’Italia.

Animali dal mondo e scoperte dal Carso
In questi giorni sospesi, i musei del Comune di Trieste propongono novità e approfondimenti sulle collezioni.
Ultime notizie
Il castelliere di Slivia: Un aggiornamento a 50 anni dagli ultimi scavi
Paolo Paronuzzi, Università di UdineMercoledì 14 Ottobre 2020, ore 16.30Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al 3476635380.Si informa che i posti disponibili sono esauriti L’accesso alla struttura è consentito con mascherina e previo lavaggio delle mani con gel disinfettante. Conferenza organizzata dal Museo Civico di Storia Naturale di Trieste in sinergia […]
Piste e orme di dinosauri in Italia
La prima orma è stata scoperta sui Monti Pisani nel 1942. Lasciata circa 230 milioni di anni fa, è una delle tracce di dinosauro più antiche del mondo.Negli anni ’80, vicino a Rovereto, sono state scoperte altre orme di dinosauri, vissuti circa 200 milioni di anni fa. Queste scoperte permisero […]
Dinosauri in Italia
Primo (I) dinosauro scoperto è “Ciro” nel 1981; II “Antonio” nel 1994; III “Saltriosauro” nel 1996; IV “Bruno” nel 1999; V “DinoSaro” nel 2005; VI “Tito” mostrate ossa nel 2012. I. “Ciro” Nel 1981 Giovanni Todesco scopre “Ciro”, il primo dinosauro italiano, in una cava a Pietraroja (Benevento) su una piccola lastra calcarea […]
Dinosauri e altri fossili del territorio: il sito fossilifero del Villaggio del Pescatore
Nell’ex provincia di Trieste, al Villaggio del Pescatore (comune di Duino Aurisina) ai margini di un’ampia area abbandonata, si trova uno dei luoghi più importanti della paleontologia italiana ed europea. E’ il sito fossilifero del Villaggio del Pescatore, l’unico sito a dinosauri d’Italia. Una scoperta, questa, fatta alla fine degli […]
Tupaia delle Nicobare
(Tupaia nicobarica) Le isole Nicobare sono due isolette al largo della costa orientale dell’India. Come accade in molte isole la fauna è, appunto, isolata e quindi si è evoluta in forme particolari e spesso endemiche (ovvero: specie che vivono esclusivamente in una ristretta zona e in nessun’altra parte al mondo).Da […]
Ornitorinco
(ornithorhynchus anatinus) Quando, nel 1798, la pelle del primo Ornitorinco venne inviata, dagli esploratori inglesi dell’Australia, al Museo di Storia Naturale di Londra per la classificazione e l’esposizione: i naturalisti britannici provarono a smontarla, convinti si trattasse di uno scherzo di un abile imbalsamatore asiatico che unì zampe e becco […]