Ready to begin your journey?

Feel free to look around

Dove siamo

Civico Museo di Storia Naturale
Via dei Tominz, 4
Trieste

Orario

Dal 1° ottobre al 31 marzo
Lunedì, giovedì, venerdì, sabato e domenica: 10 – 17;
Mercoledì: 10 – 19.
Martedì chiuso

Contatti

Informazioni su orari e modalità di accesso in orario d’apertura
+39 040 675 4603

Per informazioni scientifiche
sportellonatura@comune.trieste.it

Per servizi biblioteca
obbligo prenotazione
+39 040 675 8665
+39 040 675 8662
bibliotecamsn@comune.trieste.it 

Museo Accessibile

Il Museo e la Cooperativa Sociale Trieste Integrazione a marchio Anffas Onlus stanno portando avanti da anni il progetto “Museo accessibile” che si articola in due percorsi divulgativi semplificati, utili a favorire la visita

Il sito fossilifero del Villaggio del Pescatore

Il sito paleontologico del Villaggio del Pescatore è famoso perché è l’unico sito a dinosauri d’Italia.

Preistoria 2023

Riparte nel marzo quest’anno il ciclo di otto conferenze dedicate ai temi dell’archeologia preistorica e protostorica regionale che si terranno nella sala del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste

Passeggiando si impara

Conferenze fuori dal comune dei Musei Scientifici di Trieste

Ultime notizie

Meccanica quantistica, una sfida al senso comune

Per il ciclo di appuntamenti didattici “Astronomia – alla scoperta dell’Universo”, promosso dal Centro Studi Astronomici Antares Trieste assieme al Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, il prof. Angelo Bassi, docente di fisica teorica, modelli e metodi matematici all’Università di Trieste, uno dei maggiori esperti sulla meccanica quantistica (oltre

Leggi »

Passeggiando s’impara 2023 – appuntamento del 25 marzo

LA LUNGA E COMPLICATA STORIA DI UNA DOLINA:LA GRANDE DOLINA DELLA GROTTA AZZURRA DI SAMATORZA Paolo Paronuzzi ci racconterà l’affascinante storia geologica del Carso. Le doline sono punti diosservazione speciali che ci consentono di ricostruire importanti capitoli di questa storia facendoci fareun viaggio a ritroso nel tempo che arriva a

Leggi »

In Carso tra campi solcati e grotte – Borgo Grotta Gigante

18 marzo 2023 Nelle immediate vicinanze di Borgo Grotta Gigante, Luca Zini racconterà uno degli ambienti carsici più spettacolari e tipici dell’intero Carso Classico. Su un’area di circa un km2 si possono osservare 3 tra le più ampie e profonde doline del Carso, la grotta archeologica della Tartaruga, i resti di un’antica cavità

Leggi »