Ready to begin your journey?

Feel free to look around

Dove siamo

Civico Museo di Storia Naturale
Via dei Tominz, 4
Trieste

Orario

Lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì: 10 – 17
sabato e domenica 10 – 19

Chiusura
martedì

Contatti

Informazioni su orari e modalità di accesso in orario d’apertura
+39 040 675 4603

Informazioni scientifiche
sportellonatura@comune.trieste.it

Servizi biblioteca
+39 040 675 8665
+39 040 675 8662
bibliotecamsn@comune.trieste.it 

Museo Accessibile

Il Museo e la Cooperativa Sociale Trieste Integrazione a marchio Anffas Onlus stanno portando avanti da anni il progetto “Museo accessibile” che si articola in due percorsi divulgativi semplificati, utili a favorire la visita

Il sito fossilifero del Villaggio del Pescatore

Il sito paleontologico del Villaggio del Pescatore è famoso perché è l’unico sito a dinosauri d’Italia.

Preistoria 2023

Riparte nel marzo quest’anno il ciclo di otto conferenze dedicate ai temi dell’archeologia preistorica e protostorica regionale che si terranno nella sala del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste

Passeggiando si impara

Conferenze fuori dal comune dei Musei Scientifici di Trieste

Ultime notizie

Astronomia – alla scoperta dell’Universo

Nuovo appuntamento nell’ambito del ciclo “Astronomia – alla scoperta dell’Universo“, promosso dal Comune di Trieste/Museo Civico di Storia Naturale di Trieste in coorganizzazione con il Centro Studi Astronomici Antares Trieste: LA RILEVAZIONE DEI RAGGI GAMMA PER LO STUDIO DI FENOMENI VIOLENTI NELL’UNIVERSO CON IL TELESCOPIO MAGIC a cura della dott.ssa Marina Manganaro, del Dipartimento

Leggi »

Il Maggio dei Libri 2023: Se leggi sei forte!

Lunedì 22 maggio, ore 15:00-17:00, nell’ambito della manifestazione “Il Maggio dei Libri 2023-Se leggi sei forte!”, appuntamento alla Biblioteca del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, in via Tominz 4 II piano, per leggere insieme alcuni passi delle opere di botanica “Dalla vita di un alpinista”, “Florula del Campo

Leggi »
Tra insetti e fiori

Passeggiando s’impara 2023, appuntamento del 20 maggio

Tra insetti e fiori: alla scoperta della riserva del Monte Lanaro SABATO 20 MAGGIO 2023 Andrea Colla, entomologo del Museo, accompagnerà alla scoperta di aspetti naturalistici del Carso a ridosso dell’abitato di Monrupino/Repen, con occhio attento ai micromondi a misura di insetto. Verranno affrontati temi come la diminuzione degli impollinatori, le relazioni tra fiori e

Leggi »