
Al lupo, al lupo! La convivenza tra favole, economia e zoologia
Sabato 22 febbraio a grande richiesta riprendono gli appuntamenti di “Passeggiando s’impara – leconferenze in natura dei Musei Scientifici di Trieste”. E riprendono con un
Sabato 22 febbraio a grande richiesta riprendono gli appuntamenti di “Passeggiando s’impara – leconferenze in natura dei Musei Scientifici di Trieste”. E riprendono con un
Modulo di iscrizione Programma 22 febbraioAl lupo, al lupo! La convivenza tra favole, economia e zoologiaNicola Bressi, conservatore zoologo al Museo Civico di Storia
Anche nel 2025 i Civici Musei di Trieste rinnovano l’appuntamento con la #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito ai luoghi della cultura ogni prima domenica del mese. L’iniziativa
Sabato 21 dicembre, ore 11:00Museo Civico di Storia NaturaleCon Andrea Colla, entomologo del Museoingresso con biglietto al Museo – posti limitati Con il muschio del
“Storie Naturali di Natale” La renna, il muschio, la pecora, il vischio; e ovviamente anche il bue, l’asinello, la cometa, l’abete, il cammello… Il Natale ci
Sabato 7 dicembre Museo Civico di Storia Naturale di TriesteVisita guidata alla sala dinosauri ore 11:00Laboratorio calchi ore 10:00-13:00ingresso con biglietto al Museo – posti
Durante il periodo delle festività natalizie, dal 1° dicembre 2024 al 6 gennaio 2025, grazie a un’iniziativa speciale, sarà possibile acquistare la tessera annuale Civici
Il 3 dicembre è la giornata internazionale delle persone con disabilità.Questa giornata serve a pensare come rispettare i diritti delle persone con disabilità.I diritti delle persone
Cinema documentario sulla preistoria dell’umanitàVI edizione Museo Civico di Storia Naturale di Trieste27 novembre29 – 30 novembre1° dicembre 2024 La rassegna che fa conoscere al
Storia, scoperte, futuro del sito paleontologico più importante d’Italia. Nel novembre del 1984 Alceo Tarlao e Giorgio Rimoli, due triestini appassionati di mineralogia e geologia, scoprirono il
Copyright © Comune di Trieste – partita Iva 00210240321 – tutti i diritti riservati / Progetto e Sviluppo Media Technologies Srl / Feedback / Dichiarazione Accessibilità AGID