Sabato 12 aprile
Nell’ambito del programma “Passeggiando si impara 2025”, promosso dal Museo Civico di Storia naturale di Trieste, Luca Zini, professore di geologia applicata all’Università degli Studi di Trieste, accompagnerà il pubblico a conoscere il bosco Igouza, alle spalle dell’abitato di Basovizza, territorio ideale per scoprire ed osservare alcune tra le forme carsiche più belle che hanno reso unico il Carso Classico. Passeggiando tra campi solcati, maestose doline, affioramenti rocciosi ed imponenti grotte ci trasformeremo in viaggiatori del tempo per comprendere come è cambiato l’ambiente nel corso dei millenni e come si è modellato il paesaggio in superficie e in profondità.
Partecipazione gratuita previa iscrizione tramite modulo scaricabile su https://museostorianaturaletrieste.it/wp-content/uploads/modulo_iscrizione.pdf
Da consegnare in CARTACEO. Il modulo verrà ritirato al momento del ritrovo. La compilazione può avvenire anche sul posto.
Ritrovo ore 14:45
Punto di ritrovo: grande posteggio sterrato di Via Kosovel a Basovizza, dove inizia il Sentiero Ressel
Raggiungibile con l’Autobus 51 e 39/
Si raccomandano scarpe da escursionismo e andatura sicura sui sentieri.
Il ritrovo avviene con qualsiasi condizione atmosferica; è valutato sul posto un eventuale annullamento.
