
Al lupo, al lupo! La convivenza tra favole, economia e zoologia
Sabato 22 febbraio a grande richiesta riprendono gli appuntamenti di “Passeggiando s’impara – leconferenze in natura dei Musei Scientifici di Trieste”. E riprendono con un
Sabato 22 febbraio a grande richiesta riprendono gli appuntamenti di “Passeggiando s’impara – leconferenze in natura dei Musei Scientifici di Trieste”. E riprendono con un
“Storie Naturali di Natale” La renna, il muschio, la pecora, il vischio; e ovviamente anche il bue, l’asinello, la cometa, l’abete, il cammello… Il Natale ci
Sabato 21 settembre alle ore 11.00, iniziano le attività di Passeggiando s’Impara all’interno del Museo con la visita guidata dell’istruttore culturale Fulvio Tomsich Caruso, al
A causa del meteo avverso previsto per la giornata di sabato 14 settembre, si rende necessario trasformare il seawatching per nuotatori previsto originariamente in una passeggiata
Dopo un sopralluogo è stato riscontrato come la zona in cui era prevista l’escursione di “Passeggiando s’impara” di sabato 22 giugno è impraticabile per l’attività acquatica a
Nuovo appuntamento di “Passeggiando s’impara – le conferenze in natura dei Musei Scientifici di Trieste” a cura delle persone con disabilità seguite dalla Cooperativa Sociale Trieste
Sabato 11 maggio nuovo appuntamento di “Passaggiando s’impara – le conferenze in natura dei Musei Scientifici di Trieste” con Sergio Dolce, (socio del Club Alpinistico
Primo appuntamento di “Passaggiando s’impara – le conferenze in natura dei Musei Scientifici di Trieste” che vedrà protagoniste le persone con disabilità seguite dalla Cooperativa
Sabato 6 aprile l’appuntamento di “Passaggiando s’impara – le conferenze in natura dei Musei Scientifici di Trieste” è con Carlo Corradini (professore di paleontologia all’Università di
Sabato23 marzo l’appuntamento di “Passaggiando s’impara – le conferenze in natura dei Musei Scientifici di Trieste” è con Luca Zini (professore di geologia applicata all’Università di Trieste),
Copyright © Comune di Trieste – partita Iva 00210240321 – tutti i diritti riservati / Progetto e Sviluppo Media Technologies Srl / Feedback / Dichiarazione Accessibilità AGID