Attività didattiche

Attività didattiche, educative e di divulgazione a cura di CoopCulture

E-mail: museicivici.trieste@coopculture.it 
Call center: 040 9892032

BENVENUTI AL MUSEO: RICERCA E RITROVAMENTI

  • Scuola primaria (III, IV e V classe), scuola secondaria
  • Visita didattica generale
  • Durata: 60’
  • Euro 80,00 gruppo classe
  • Biglietto d’ingresso Euro 1,00

Un percorso guidato dalla Wunderkammer agli scavi Moser, che mira a far comprendere l’importanza della ricerca e dei ritrovamenti. La visita permette di conoscere la storia delle Wunderkammer, le prime collezioni che hanno dato vita al Museo e la storia del professor L. K. Moser (pioniere delle ricerche archeologiche) e le sue ricerche, osservando manoscritti e disegni scientifici che raccontano le storie degli scavi nelle grotte.


BENVENUTI AL MUSEO: L’UOMO E GLI ANIMALI

  • Scuola primaria (III, IV e V classe), scuola secondaria
  • Visita didattica generale
  • Durata: 60’
  • Euro 80,00 gruppo classe
  • Biglietto d’ingresso Euro 1,00

Un percorso suddiviso in più tappe che permette di scoprire quali erano i rapporti tra gli animali preistorici e l’uomo, andando ad osservare come la fauna e l’ambiente abbiano influenzato l’uomo e le sue abitudini, le specie addomesticate e perché non tutte lo sono. Infine, il rapporto attuale con un focus sulla biodiversità e il ruolo dell’uomo sulla sua conservazione.


BENVENUTI AL MUSEO: A VOLO D’UCCELLO

  • Scuola primaria (III, IV e V classe), scuola secondaria
  • Visita didattica generale
  • Durata: 120’
  • Euro 140,00 gruppo classe
  • Biglietto d’ingresso Euro 1,00

Un percorso guidato che si snoda lungo tutto il Museo, passando per la sala dedicata all’Orso delle caverne e con un focus sugli scavi del territorio. Successivamente, si passerà alle sale dedicate alla zoologia che permetteranno di osservare la varietà della vita sia terrestre che marina.


DAI DINOSAURI AGLI SQUALI

  • Scuola primaria (III, IV e V classe), scuola secondaria
  • Visite tematiche di approfondimento
  • Durata: 60’ per ciascun percorso
  • Euro 80,00 gruppo classe
  • Biglietto d’ingresso Euro 1,00

 

Dieci percorsi tematici tra cui scegliere pensati per arricchire l’esperienza didattica:

  1. Il mondo dei dinosauri: un viaggio nel passato grazie al Villaggio del Pescatore, che permetterà di conoscere i diversi processi di formazione di un fossile.
  2. La vita nel mare: un tuffo nel mondo degli squali e altri vertebrati marini, andando ad osservare la loro morfologia e capendo l’importanza del loro ruolo dell’ecosistema.
  3. Le grotte del Carso: un percorso per scoprire i segreti del Carso, dalle grotte che lo compongono agli esseri viventi che ci vivono. Gli studenti avranno l’opportunità di conoscere i processi geologici che hanno modellato il paesaggio.
  4. Sulle tracce degli Ominidi: un percorso che permette di osservare strumenti in pietra e reperti, andando a conoscere come vivevano i nostri antenati e quali erano le loro abitudini.
  5. The Wunderkammer: un percorso alla scoperta delle prime spedizioni scientifiche che permetterà di fare capire ai ragazzi come avveniva la raccolta, la catalogazione e la conservazione dei reperti.
  6. La biodiversità marina: grazie a un percorso dedicato alle specie marine, gli studenti avranno la possibilità di conoscere vertebrati e invertebrati marini.
  7. Becchi e piume: un percorso dedicato alle esposizioni degli uccelli andando a conoscere le diverse specie, analizzandone colori e morfologia.
  8. Entomologi in azione: un percorso mirato al riconoscimento delle diverse specie di insetti, analizzandone la morfologia e gli adattamenti evolutivi.
  9. Di chi è quello scheletro: visita all’anfiteatro degli scheletri e la sala dei pachidermi, con focus sui vertebrati terrestri.
  10. Chi mangia chi?: Visita alle stanze dedicate alle catena alimentare e alla sala prede e predatori, andando a capire cos’è una catena alimentare, da chi è formata e perché ogni componente è fondamentale.

 


SULLE TRACCE DELL’EVOLUZIONE

  • Scuola primaria (IV e V classe), scuola secondaria
  • Visita didattica e laboratorio
  • Durata: 60’
  • Euro 80,00 gruppo classe
  • Biglietto d’ingresso Euro 1,00

Laboratorio interattivo per conoscere a fondo la storia dell’evoluzione animale. Attraverso attività pratiche e una visita guidata alle esposizioni museali, la classe avrà la possibilità di scoprire come gli esseri viventi si sono adattati e sono cambiati nel corso del tempo. A conclusione dell’attività, ci sarà un momento di riflessione e dibattito sull’impatto dell’uomo sul cambiamento degli ecosistemi.


SCIENZA VIVA: PALEONTOLOGI PER UN GIORNO

  • Scuola primaria
  • Visita didattica e laboratorio
  • Durata: 90’
  • Euro 120,00 gruppo classe
  • Biglietto d’ingresso Euro 1,00

Dopo una visita alle sale dedicate ai dinosauri del Museo, i ragazzi avranno la possibilità di conoscere i diversi organismi che hanno vissuto nel nostro pianeta, come le e le rudiste, tipiche del Carso e creare alcuni calchi fossili.


SCIENZA VIVA: ENTOMOLOGI PER UN GIORNO

  • Scuola primaria (IV e V classe), scuola secondaria
  • Visita didattica e laboratorio
  • Durata: 90’
  • Euro 120,00 gruppo classe
  • Biglietto d’ingresso Euro 1,00

Dopo una visita al Museo alle sale degli insetti e degli aracnidi, i ragazzi avranno la possibilità di osservare e identificare, attraverso semplici chiavi di riconoscimento, varie specie di artropodi e di conoscerne il ciclo vitale, l’habitat e l’importanza.


L’ULTIMA ERA GLACIALE

  • Scuola primaria (III, IV e V classe)
  • Visita gioco
  • Durata: 90’
  • Euro 120,00 gruppo classe
  • Biglietto d’ingresso Euro 1,00

Orsi delle caverne, mammut lanosi, tigri dai denti a sciabola, megacero e tanti altri animali (oggi estinti) hanno vissuto nel Pleistocene. Ma perché oggi non ci sono più? Attraverso questo percorso il gruppo avrà la possibilità di capire chi erano questi animali e le oscillazioni climatiche che hanno portato alla loro scomparsa. Ad aiutarli, i reperti fossili che raccontano la loro storia.

Condividi