
In questi giorni sospesi, i musei del Comune di Trieste propongono novità e approfondimenti sulle collezioni.
Il Museo di Storia Naturale di Trieste conserva e valorizza reperti provenienti da diverse parti del mondo e da un territorio, l’altopiano carsico e la costa fino ad oltre le Falesie di Duino, ricco di testimonianze paleontologiche e archeologiche.
“Animali dal mondo e scoperte dal Carso” è un viaggio attraverso collezioni e reperti unici. E’ anche l’occasione per presentare le ricerche condotte negli ultimi mesi e le nuove sale del Museo.
A dicembre 2019, è stata aperta una nuova sezione del Museo dedicata alla figura di Ludwig Carl Moser, professore del Ginnasio tedesco di Trieste a cavallo tra otto e novecento ed uno dei primi appassionati ricercatori nelle cavità de Carso. Per studiare e valorizzare i reperti scavati dallo studioso, sono state fatte anche delle analisi al radiocarbonio. Le antiche collezioni, alla luce delle recenti conoscenze, vengono lette in una nuova luce.
La storia delle ricerche nelle cavità del Carso, analizzata ai suoi albori nell’esposizione su Moser, è una storia fatta di grandi scoperte scientifiche ma anche di tradimenti e di inganni, che ricordano come la scienza sia legata anche a grandi uomini con i loro umani difetti e le loro aspirazioni. In questo contesto storico, le datazioni con il radiocarbonio hanno cercato di fare luce, dopo oltre un secolo dalla loro scoperta, all’età della fauna rinvenuta nelle storiche cavità indagate da Moser e Marchesetti, ponendo le basi per nuove conoscenze e futuri progetti.
Tra le cavità, la caverna Pocala, scavata da Marchesetti (direttore del Museo di Storia Naturale dal 1876 al 1921) nei primi del ‘900, famosa soprattutto per i numerosissimi resti di orso delle caverne (Ursus spelaeus) trovati al suo interno. Oggi l’orso delle caverne è tra i grandi mammiferi quaternari più studiati ed importanti novità sono state introdotte grazie alla genetica.
Tra i temi rilevanti non vi è solo l’archeologia, naturalmente.
Nel Museo numerosi sono gli animali esposti, migliaia e migliaia, se contiamo anche gli invertebrati.
Perché? È giusto uccidere animali per esporli in un Museo?
Ovviamente no! E infatti non lo facciamo.
Ma in passato è stato fatto. Il Museo di Storia Naturale ha origini lontane, nasce nel 1846, quando la maggioranza delle persone non solo non possedeva un libro, ma non sapeva neppure leggerlo.
Contemporaneamente, gli uomini erano ancora troppo pochi sul pianeta per inquinarlo e mettere a rischio la sopravvivenza degli animali.
Conservare degli animali morti in un museo era, allora, il solo modo possibile per studiare, conoscere e far conoscere la natura ai cittadini.
Ora non è più così. Ma i nostri animali antichi (o quelli nuovi che arrivano, uccisi dall’inquinamento, da incidenti o dai bracconieri) ancora svolgono un importante ruolo educativo e divulgativo, che ora è anche un segnale e un simbolo: affinché certe uccisioni non siano vane e non accadano mai più.
Sono animali morti, che ci fanno conoscere e rispettare la vita.
Ad alcuni di loro abbiamo dedicato degli approfondimenti.
Dinosauri in Italia
Primo (I) dinosauro scoperto è “Ciro” nel 1981; II “Antonio” nel 1994; III “Saltriosauro” nel 1996; IV “Bruno” nel 1999; V “DinoSaro” nel 2005; VI “Tito” mostrate ossa nel 2012. I. “Ciro” Nel 1981 Giovanni Todesco scopre “Ciro”, il primo dinosauro italiano, in una cava a Pietraroja (Benevento) su una piccola lastra calcarea […]
Dinosauri e altri fossili del territorio: il sito fossilifero del Villaggio del Pescatore
Nell’ex provincia di Trieste, al Villaggio del Pescatore (comune di Duino Aurisina) ai margini di un’ampia area abbandonata, si trova uno dei luoghi più importanti della paleontologia italiana ed europea. E’ il sito fossilifero del Villaggio del Pescatore, l’unico sito a dinosauri d’Italia. Una scoperta, questa, fatta alla fine degli […]
Tupaia delle Nicobare
(Tupaia nicobarica) Le isole Nicobare sono due isolette al largo della costa orientale dell’India. Come accade in molte isole la fauna è, appunto, isolata e quindi si è evoluta in forme particolari e spesso endemiche (ovvero: specie che vivono esclusivamente in una ristretta zona e in nessun’altra parte al mondo).Da […]
Ornitorinco
(ornithorhynchus anatinus) Quando, nel 1798, la pelle del primo Ornitorinco venne inviata, dagli esploratori inglesi dell’Australia, al Museo di Storia Naturale di Londra per la classificazione e l’esposizione: i naturalisti britannici provarono a smontarla, convinti si trattasse di uno scherzo di un abile imbalsamatore asiatico che unì zampe e becco […]
Lince Alpina
(Lynx lynx alpinus) Quando parliamo di animali estinti, usiamo dire che “la specie si è estinta”. In realtà ciò è valido per gli animali preistorici. Ma, da quando noi Homo sapiens abbiamo iniziato a modificare in lungo e in largo il pianeta, piante e animali non “si estinguono” più: vengono […]
Conservazione di reperti biologici in liquido
Per la conservazione inalterata nel tempo dei reperti di origine biologica soggetti alla intrinseca deperibilità, che normalmente sono presenti nei Musei di Storia Naturale, si ricorre a diverse metodologie. Una di queste riguarda la loro conservazione in un ambiente liquido.L’utilizzo di un liquido di dimora permette di preservare tutte le […]