Sabato 17 maggio l’appuntamento di “Passeggiando s’impara – le conferenze in natura dei Musei Scientifici di Trieste” sarà sulle colline muggesane in compagnia di Diego Masiello, sociologo del territorio, già ispettore del Corpo forestale regionale, con il possibile intervento di altri esperti.
Imboccando la Salita Ubaldini, arriveremo alla chiesetta di San Sebastiano risalente al 1446, su un antico percorso devozionale conosciuto localmente come “la strada del perdon”. Concluderemo la salita alla Basilica di Santa Maria Assunta risalente all’XI sec. dove potremmo ammirare il panorama, gli affreschi interni recentemente restaurati e il percorso nel parco archeologico del Castrum Muglae, il borgo medievale realizzato sull’antico castelliere, distrutto nel 1353. Tra le case e le ultime campagne della località Fontanella devieremo in discesa verso Zindis, lasceremo l’ex villa dell’arciduca Lodovico Salvatore d’’Asburgo, che qui dimorò fino al 1918, per poi entrare nel Bosco dell’Arciduca, bosco misto di latifoglie, caratteristico di questa zona. Proseguiremo in quota fino al pianoro cespugliato di Punta Ronco, molto ricco in orchidee, per poi salire fino a San Floriano e al Forte Olmi, uno dei vecchi punti difensivi del porto e dei cantieri navali. Scenderemo alla costa in prossimità del Lazzaretto, inaugurato nel 1869, seguiremo il suo muro di cinta e poi la costa fino alla linea di confine di stato del 1954 che ha diviso in due la Baia di San Bartolomeo, di fronte alle falesie di Punta Grossa. Dal confine sarà possibile prendere il bus 7 che riporterà a Muggia (orari bus 7 da San Bartolomeo ore 17.55 – arrivo a Muggia Stazione autocorriere ore 18.04; corsa susseguente da San Bartolomeo ore 18.35 – Muggia Stazione autocorriere ore 18.44). In alternativa, sarà possibile il ritorno a piedi.
La partecipazione all’incontro è gratuita previa iscrizione tramite modulo scaricabile su https://museostorianaturaletrieste.it/wp-content/uploads/modulo_iscrizione.pdf
Il modulo, stampato e debitamente sottoscritto, va consegnato al momento del ritrovo. La compilazione può avvenire anche sul posto.
Punto di ritrovo: Giardini Europa-Eddie Cosina (piazza della Biblioteca comunale), Muggia.
Raggiungibile con la Motonave Delfino Verde – Partenza dal Molo Bersaglieri di Trieste alle ore 14.10, arrivo diga foranea Muggia alle 14.35
Raggiungibile con l’Autobus n. 20
Escursione non presenta difficoltà tranne la pendenza delle salite (dislivello di circa 160 metri).
Il ritrovo avviene con qualsiasi condizione atmosferica; è valutato sul posto un eventuale annullamento.
