Programma
22 febbraio
Al lupo, al lupo! La convivenza tra favole, economia e zoologia
Nicola Bressi, conservatore zoologo al Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
Ritrovo 14.45, partenza ore 15
Punto di ritrovo: grande posteggio sterrato di Via Kosovel a Basovizza, dove inizia il Sentiero Ressel
Raggiungibile con l’Autobus 51 e 39/
8 marzo
La Mantide Innocente e altre storie di evoluzione femminile
Nicola Bressi, conservatore zoologo al Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
10.30 Visita Guidata al Museo Civico di Storia Naturale, via dei Tominz, 4 – Trieste
Una speciale “visita raccontata” tra le sale del Museo, dedicata alle donne e non solo
Ingresso gratuito per le donne
15 marzo
All’inseguimento dell’oro bianco: sulle tracce delle antiche saline di Trieste
Sergio Dolce socio del Club Alpinistico Triestino, già direttore del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
Ritrovo ore 14:45
Punto di ritrovo: Via di Campo Marzio, 5, Trieste (davanti all’ingresso dell’ex Museo del Mare)
Raggiungibile facilmente con l’Autobus
22 marzo
I fossili del Villaggio del Pescatore: dinosauri e altri animali fantastici
Deborah Arbulla, conservatore paleontologo al Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
Lorenzo Consorti, geologo, Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR)
Carlo Corradini, docente di Paleontologia e Paleoecologia, Università degli Studi di Trieste
Ritrovo ore 14:45
Punto di ritrovo: al parcheggio nell’ex cava presso la Baia degli Uscocchi, all’inizio del sentiero per il sito paleontologico.
Raggiungibile con l’Autobus n. 44
29 marzo
Il castelliere Elleri: visita alla scoperta del castelliere e della necropoli
Lidia Rupel, Società Friulana di Archeologia sezione giuliana, insegnante
Ritrovo ore 14:45
Punto di ritrovo: davanti la chiesa di Santa Barbara, a Santa Barbara (Muggia), coordinate 45.58701,13.778298
Raggiungibile con l’Autobus n. 32
5 aprile
Knowing the Boschetto: an extraordinary city forest
Nicola Bressi, curator for zoology at Trieste Natural History Museum
Meeting point: 15.15 Largo Caduti di Nassirya – MIB School of Management (Trieste)
Start of the walk: 15.30
Bus lines: 11 and 25
12 aprile
Il Carso Classico di Basovizza
Luca Zini , professore di geologia applicata all’Università degli Studi di Trieste
Ritrovo ore 14:45
Punto di ritrovo: grande posteggio sterrato di Via Kosovel a Basovizza, dove inizia il Sentiero Ressel
Raggiungibile con l’Autobus 51 e 39/
26 aprile
Al mare a Trebiciano. Tra pesci e rettili fossili di 70 milioni di anni fa
Marco Muscioni, dottorando presso l’Università di Bologna
Ritrovo ore 14:45
Punto di ritrovo: Banne, parcheggio davanti all’ex caserma Monte Cimone
Raggiungibile con l’Autobus n. 51
10 maggio
Passeggiamo tutti assieme a Trebiciano.
Visita guidata con l’accompagnamento di persone con disabilità intellettiva (in collaborazione con Cooperativa Sociale Trieste Integrazione a marchio Anffas Onlus)
Tipo di percorso: sentiero asfaltato adatto anche a carrozzine
Lunghezza percorso: circa 2 chilometri
Livello di difficoltà: comprensione di un testo semplice con l’ausilio di testi semplificati
Prenotazione obbligatoria chiamando il 348-2216216 o scrivendo alla mail progetti_cse@triesteintegrazioneanffas.it
Ritrovo ore 14:45
Punto di ritrovo: sarà comunicato alla conferma della prenotazione
Raggiungibile facilmente con l’Autobus n.39/ e n. 51 (4 minuti a piedi)
17 maggio
Passeggiata storico-naturalistica sulle colline muggesane
Diego Masiello sociologo del territorio, con il possibile intervento di altri esperti.
Ritrovo ore 14:45
Punto di ritrovo: i Giardini Europa-Eddie Cosina (piazza della Biblioteca comunale).
Raggiungibile con la Motonave Delfino Verde – Partenza dal Molo Bersaglieri di Trieste alle ore 14.10, arrivo diga foranea Muggia alle 14.35
Raggiungibile con l’Autobus n. 20
Escursione che non presenta difficoltà, tranne la pendenza delle salite
24 maggio
The Karst around Basovizza, among woods, grasslands and their small inhabitants
Andrea Colla, entomologist at Trieste Natural History Museum
Meeting point: 14:45 Sincrotrone Parking
Starto of walk: 15:00
Bus line: 51
21 giugno
S. Bartolomeo, Muggia. Praterie di fanerogame marine e loro importanza
Seawatching per nuotatori, con maschera obbligatoria e pinne consigliate.
Andrea Gergic, itticultore al Civico Aquario Marino
Prenotazione obbligatoria scrivendo una mail a sportellonatura@comune.trieste.it.
2 turni: I turno ritrovo ore 11:00; II turno ritrovo ore 12:15
Punto di ritrovo: sarà comunicato alla conferma della prenotazione
Raggiungibile facilmente con l’Autobus
13 settembre
Grignano: la costa rocciosa e gli animali che la popolano
Seawatching per nuotatori, con maschera obbligatoria e pinne consigliate.
Andrea Gergic, itticultore al Civico Aquario Marino
Prenotazione obbligatoria scrivendo una mail a sportellonatura@comune.trieste.it.
2 turni: I turno ritrovo ore 11:00; II turno ritrovo ore 12:15
Punto di ritrovo: sarà comunicato alla conferma della prenotazione
Raggiungibile facilmente con l’Autobus
20 settembre
Alla scoperta del polo museale di Porto Vecchio: la Sottostazione Elettrica, la Centrale Idrodinamica e il Magazzino 26.
Andrea Bonifacio – Silvia Pinna, conservatori al Civico Museo del Mare di Trieste
Prenotazione obbligatoria scrivendo una mail a museomare@comune.trieste.it.
Ritrovo ore 11:00
Punto di ritrovo: sarà comunicato alla conferma della prenotazione
Raggiungibile facilmente con l’Autobus
4 ottobre
I fossili del Villaggio del Pescatore: dinosauri e altri animali fantastici
Deborah Arbulla, conservatore paleontologo al Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
Lorenzo Consorti, geologo, Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR)
Carlo Corradini, docente di Paleontologia e Paleoecologia, Università degli Studi di Trieste
Ritrovo ore 14:45
Punto di ritrovo: al parcheggio nell’ex cava presso la Baia degli Uscocchi, all’inizio del sentiero per il sito paleontologico.
Raggiungibile con l’Autobus n. 44
18 ottobre
Fossili in città a San Giusto
Deborah Arbulla, conservatore paleontologo al Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
Federica Moscolin, bibliotecaria della Biblioteca d’arte “Sergio Molesi”, Museo Revoltella
Ritrovo ore 14:45
Punto di ritrovo: davanti il Monumento ai Caduti di Trieste, Parco della Rimembranza
Raggiungibile facilmente con l’Autobus
6 dicembre
I primi abitanti d’Europa: visita guidata alla sala evoluzione dell’uomo con focus sull’ultimo milione di anni in Europa
Ore 11:00 Visita Guidata al Museo Civico di Storia Naturale, via dei Tominz, 4 – Trieste
con Deborah Arbulla, conservatore paleontologo al Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
Ore 10:00-13:00 laboratorio calchi
ingresso con biglietto al Museo – posti limitati
13 dicembre
Dove vanno e cosa fanno gli animali in inverno? Possiamo aiutarli?
Ore 11:00 Visita Guidata al Museo Civico di Storia Naturale, via dei Tominz, 4 – Trieste
con Nicola Bressi, conservatore zoologo al Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
ingresso con biglietto al Museo – posti limitati
20 dicembre
Visita alle sale degli insetti
Ore 11:00 Visita Guidata al Museo Civico di Storia Naturale, via dei Tominz, 4 – Trieste
con Andrea Colla, entomologo al Museo Civico di Storia Naturale di Trieste
ingresso con biglietto al Museo – posti limitati