
Il Museo Civico di Storia Naturale di Trieste organizza un nuovo incontro al sito a dinosauri del Villaggio del Pescatore (Duino Aurisina, Trieste), aperto eccezionalmente per l’occasione grazie all’autorizzazione del proprietario dott. Mario Sartori di Borgoricco.
Il sito, scoperto nel 1984, è famoso per essere il luogo di ritrovamento dei dinosauri del Carso Antonio e Bruno, eccezionali portanome del nuovo genere Tethyshadros insularis. Assieme ai dinosauri è stato scoperto un intero ecosistema fossile: coccodrilli, pesci, gamberetti, insetti, molluschi, piante, organismi unicellulari. Gli studi sonno ancora in corso, ma le scoperte fatte fino ad oggi confermano l’eccezionalità dei ritrovamenti.
All’incontro saranno presenti Deborah Arbulla conservatore paleontologo del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste, Lorenzo Consorti, geologo, Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR), Carlo Corradini docente di Paleontologia e Paleoecologia, Università degli Studi di Trieste, Federica Toffanin funzionaria paleontologa della Soprintendenza Archeologica, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, Mattia Greco, studente, dell’Associazione di volontariato culturale Cittaviva, Sergio Dolce del CAT, già direttore del Museo Civico di Storia Naturale, Paolo Maddaleni Ispettore onorario della Soprintendenza, già funzionario.
L’incontro sarà in italiano e inglese.
Partecipazione gratuita previa iscrizione al momento del ritrovo tramite modulo scaricabile
Il modulo, stampato e debitamente sottoscritto, va consegnato al momento del ritrovo. La compilazione può avvenire anche sul posto.
Ritrovo ore 14:45
Punto di ritrovo: al parcheggio nell’ex cava presso la Baia degli Uscocchi (Villaggio del Pescatore) all’inizio del sentiero per il sito paleontologico.
Raggiungibile con l’Autobus n. 44
Il ritrovo avviene con qualsiasi condizione atmosferica; è valutato sul posto un eventuale annullamento.