Fenomeni esplosivi tra le stelle: novae e supernovae

Il Centro Studi Astronomici Antares Trieste, in coorganizzazione con l’Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo del Comune di Trieste, per il ciclo di appuntamenti didattici “Astronomia – alla scoperta dell’Universo: viaggio tra certezze e nuove frontiere nello studio del Cosmo“, presenta Mercoledì 27 Luglio 2022, con inizio alle ore […]

Ma dove scorre il Timavo sotto di noi?

Ne parleremo alle 14.45 di sabato 25 giugno, nell’ultimo appuntamento (ma solo prima dell’estate, si riprende in autunno) di “Passeggiando s’Impara – conferenze in natura dei Musei Scientifici di Trieste”. Sergio Dolce ci parlerà dell’affascinante e misterioso Timavo, il fiume che scompare nelle viscere della terra e percorre 40 km […]

Riscoprire gli antichi ambienti del Carso: animali e uomini tra Slivia e Visogliano

Ne parleremo alle 14.45 di sabato 11 giugno, nell’appuntamento di “Passeggiando s’Impara – conferenze in natura dei Musei Scientifici di Trieste”. Paolo Paronuzzi ci farà scoprire che il Carso Triestino racconta una lunga storia geologica, paleontologica e archeologica. Una storia complicata nella quale si intrecciano processi carsici, modificazioni ambientali e […]

Vipere e serpenti tra mito e realtà

Ne parleremo alle 16.45 di sabato 28 maggio, nell’appuntamento di “Passeggiando s’Impara – conferenze in natura dei Musei Scientifici di Trieste”. Con gli zoologi del Museo di Storia Naturale dell’Aquario Civico di Trieste: Andrea Dall’Asta e Nicola Bressi, si parlerà di vipere e altri rettili. Passeggiando tra ambienti più e […]

L’astronomia nella storia: Edmund Halley a Trieste e Gorizia

Cosa c’entrano Trieste e soprattutto il grande astronomo Edmund Halley con la Guerra di Successione Spagnola degli Asburgo spalleggiati dai Regni di Inghilterra e Scozia di Anna Stuart, contro i Borboni di Francia, Spagna e Napoli, capeggiati dal Re Sole?L’imperatore Leopoldo ha bisogno di una base navale e si fa […]

I nostri Neanderthal

Mercoledì 18 maggio, alle ore 17, al Museo Civico di Storia Naturale di Trieste si terrà la conferenza “I nostri Neanderthal”, a cura della Società di Preistoria e Protostoria in coorganizzazione con il Comune di Trieste/Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo (ingresso libero con mascherina ffp2, solo sino a esaurimento posti).Avremo […]

In riva al mare alla scoperta di piante e animali dell’Adriatico

Ne parleremo alle 14.45 di sabato 14 maggio, per il nostro appuntamento con “Passeggiando s’Impara – conferenze in natura dei Musei Scientifici di Trieste”.Con Andrea Gergic, del Civico Aquario Marino di Trieste, si andrà alla scoperta delle caratteristiche del mare di Trieste, con cenni storici sul castelletto dei filtri di […]

CACCIA FOTOGRAFICA A FIORI, INSETTI E ROCCE, TRA PADRICIANO E GROPADA

Sabato 7 maggio quarto appuntamento di “Passeggiando s’Impara – conferenze in natura dei Musei Scientifici di Trieste”.Deborah Arbulla, conservatore paleontologo e Andrea Colla, entomologo, entrambi del Museo Civico di Storia Naturale di Trieste ci accompagneranno alla scoperta di uno dei paesaggi più tipici e spettacolari del Carso, ammirando grandi e […]

Relitti stellari effimeri

ASPETTO, EVOLUZIONE, SEGRETI E TENICHE DI INDAGINE DELLE NEBULOSE PLANETARIE di Zlatko Orbanić Zlatko Orbanić, astronomo del Centro Studi Astronomici Antares Trieste che collabora con strutture di ricerca nelle nebulose planetarie e in altri bizzarri oggetti celesti come stelle fuggitive e supernovae, illustrerà stupende immagini multicolori ad alta risoluzione e […]

Passeggiata tra i fiori di Primavera

Una passeggiata rigenerante per il terzo appuntamento di “Passeggiando s’Impara – conferenze in natura dei Musei Scientifici di Trieste”. Con l’esperto botanico del Civico Orto Botanico di Trieste, Massimo Palma, sabato 16 aprile, vigilia di Pasqua, alle 10 in punto: si parte alla scoperta delle fioriture primaverili dello storico giardino […]